Di fronte ai repentini cambiamenti che il mondo ci sta presentando, fare la propria parte non è più solo una volontà meritevole ma un obiettivo da perseguire oltre che una leva di competitività da costruire con strumenti e alimentare con contenuti e consapevolezza.
Vincitore del bando del Ministero della Cultura per la creazione di percorsi di capacity building per la transizione ecologica a favore degli operatori del mondo della cultura, Green Culture è un progetto dedicato agli enti culturali e creativi italiani per formarli e guidarli nella costruzione del loro specifico e articolato percorso di transizione verde.
Green Culture struttura contemporaneamente le sfaccettate competenze di una figura professionale esperta nell’accompagnare gli enti culturali in un percorso di analisi, consapevolezza e trasformazione interna che conduce gli enti alla gestione di processi e alla produzione di progetti sostenibili.
L’intento è inoltre generare un effetto moltiplicatore che travalichi l’esperienza condotta all’interno del percorso di Green Culture e possa sedimentare la presenza di una nuova figura professionale al servizio del mondo della cultura.
Quella della transizione ecologica è una sfida complessa a cui Green Culture risponde costruendo un percorso radicato nell’incontro tra tre discipline: l’ambientalismo scientifico con la sua aggiornata ricerca e capacità di definizione dei temi ecologici calati su tutti i livelli della società, l’economia della cultura attraverso cui leggere i modelli di gestione, costruire la sostenibilità economica dei processi e articolare il ciclo del progetto dall’idea agli impatti, e il design con il suo fondativo orientamento alla produzione di innovazione, la capacità di porre al centro l’esperienza delle persone coinvolte e la messa in campo di strumenti e pratiche che favoriscono la progettazione partecipata e orientata agli obiettivi.
Partner di Progetto
CIRCOLO DEL DESIGN
Centro di produzione culturale dedicato all’approfondimento e alla promozione del design contemporaneo. Con un palinsesto di attività culturali e formative il Circolo contribuisce a rinforzare il sistema del design, crea progetti per lo sviluppo di opportunità professionali e collabora con le istituzioni per generare progetti a servizio del territorio.
FONDAZIONE SANTAGATA PER L’ECONOMIA DELLA CULTURA
Organizzazione indipendente che si occupa di promuovere e sviluppare attività di ricerca, formazione e supporto a realtà che operano nel settore culturale, con particolare focus su: modelli di gestione del patrimonio culturale, processi di produzione e innovazione basati sulla creatività e turismo legato al patrimonio culturale materiale e immateriale.
LEGAMBIENTE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, un mondo più equo, solidale e sostenibile. Ha fondato la sua missione sull’ambientalismo scientifico, raccogliendo dal basso migliaia di dati sul nostro ecosistema, che sono alla base di ogni denuncia e proposta.
FASE 1
FORMAZIONE
DA MAGGIO A GIUGNO 2024
Percorso di formazione online della durata di 25 ore per scoprire casi studio, buone pratiche, i più aggiornati strumenti sul tema e momenti strutturati di confronto e networking con gli altri enti della cultura del territorio nazionale coinvolti nel progetto.
FASE 2
MONITORAGGIO
DA LUGLIO A DICEMBRE 2024
Rilevazione e monitoraggio dei dati necessari per iniziare un lavoro attivo sul percorso di transizione ecologica dell’ente attraverso strumenti ad hoc, stimoli e best practice e assistenza continua forniti dal team di Green Cluture.
FASE 3
CO-PROGETTAZIONE
MARZO 2025
Una giornata di sopralluogo nella sede dell’ente e 3 giornate di workshop in presenza a Torino con il green coordinator dedicato e guidati da team multidisciplinari per progettare insieme la roadmap della transizione ecologica dell’ente.
I 75 ENTI SELEZIONATI SONO
A.M.A Factory, Abbonamento Musei, ALMARE, Arci Cosenza, Associazione Culturale Fedora, Bardha Mimòs, Bird Production, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Casa degli alfieri, Casa del Contemporaneo, CasciNet, Circolo Industria Scenica, Club Silencio, Comune di Genova, Cubo Teatro, Cultura e Sviluppo, DNA – Associazione Culturale Danza, Dolomiti Hub, DumBO, E.N.D.A.S. Piemonte, ESTEMPORANEA – Arte, Musica, Teatro, Exeat, Ferrara Off, Fondazione Giovanni Goria, Fondazione Guelpa, Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, Fondazione Polo del ‘900, Fondazione Teatro Civico, Fondazione Torino Musei, FrontDoc, Gruppo Pensionati Vanchiglietta, IED Torino, IFPrana, Impact Hub Srl, Ink Club, Insieme a Chamois, International Music Exchange Association, Itinerari Paralleli, La Corte Ospitale, Lampedée, Le Muse Accademia Europea d’Arte, Le Nuvole, Liberi Pensatori Paul Valery, Long Neck Doc, LUCIDOSOTTILE, Magazzino sul Po, Marche Teatro, Materahub, MILANoLTRE Festival, Monte Cervino, Moon Festival, Movement Entertainment, Museo della Bora, Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, Museo Nazionale della Montagna, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Music Theatre International, NaNo Film, Officina San Domenico, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Proxxima, Recontemporary, Retropop Live, Salmastra, Sardegna Teatro, Seeyousound, Sineglossa, Tedacà, TO locals, Vernicefresca.
